Tourist Information

Posti da visitare

Zoo di Ueno
Il più vecchio zoo giapponese (aperto nel 1882) si estende su una superficie di più di 140 000 metri quadrati ed ospita più di 500 specie animali. Diviso in due zone, la zona est con gli animali selvaggi, gli uccelli o i « panda giganti » e la zona ovest con gli erbivori, é un luogo ideale per godersi la ricchezza della fauna locale e mondiale.

Ameyoko
Questo termine é l'abbreviazione di Ameya-yokocho (la strada dei caramellai). Questa strada si estende dalla stazione JR Okachimachi fino alla stazione di Ueno ed é avvolta in un'atmosfera davvero unica. La via, che possiede il fascino di un mercato tradizionale, é infatti piena di negozi di cibo, chincaglierie, gioielli, prodotti di bellezza e di venditori ambulanti che richiamano a sé i clienti.

Il Museo Nazionale di Tokyo
Il primo museo ad essere stato costruito in Giappone nel 1872. Raccoglie ed espone nelle sue 5 sale preziose collezioni di opere d'arte, documenti storici e reperti archeologici provenienti dal Giappone e dall'estremo oriente.

Il tempio Senso-ji
Il più antico tempio di Tokyo é particolarmente conosciuto per la sua atmosfera popolare. Un'enorme lanterna rossa circondata dalle statue degli dei del vento e del tuono é appesa al portale d'ingresso Kaminarimon (porta del tuono). All'interno del tempio, il viale « Nakamise » é costeggiato da boutiques che vendono souvenirs tradizionali di ogni tipo.

Il fiume Sumida ed i battelli-autobus
Godetevi una bella crociera sul fiume Sumida ! Dei battelli partono da Asakusa diretti a Hinode-sanbashi (nei pressi del quartiere Hamamatsu) una o due volte all'ora, o 4 volte al giorno in direzione Odaiba.

La via Kappabashi
Questo quartiere commerciale é famoso per i suoi utensili e per l'abbigliamento da cucina, per i souvenirs e per le ricostruzioni in resina di piatti tradizionali di cui si servono i ristoranti per decorare le loro vetrine.

Il tempio Kishibojin a Iriya
Fondato nel 1659 e dedicato alla dea buddista Kishibojin (Hārītī in sanscrito) della fecondità e dell'educazione dei figli, questo tempio é conosciuto soprattutto per il festival delle ipomee (Asagao-ichi) che vi si svolge ogni anno all'inizio di luglio.

Il museo Shitamachi
Qui potrete vedere e capire a cosa assomigliasse la vita quotidiana delle classi popolari a Edo (la vecchia Tokyo) grazie a questo museo del folklore ed alle sue ricostruzioni delle vie dell'epoca e di oggetti tradizionali, come giocattoli, mobili ed oggetti rituali.

Il santuario Otori
Secondo una credenza popolare, il dio di questo tempio porterebbe fortuna, prosperità negli affari e nella carriera e successo nell'educazione dei figli. Il tempio é inoltre noto per la sua cerimonia Setsubun, dove i fedeli lanciano fagioli di soia pronunciando la frase Fuku wa uchi, Oni wa soto (la fortuna dentro, il demonio fuori).

Il tempio Kan’eji
L'edificio principale del tempio é annoverato tra i Beni Culturali Importanti del Giappone. Faceva parte dei templi familiari dei Tokugawa (famiglia degli ultimi Shogun) e 6 generali dell'illustre famiglia vi sono sepolti.
Eventi locali e festival

Il festival delle Asagao (ipomee) a Iriya
Nato grazie all'eredità di un giardiniere locale che coltivava qui le ipomee durante l'epoca Meiji (1868-1912). Si tratta attualmente di uno dei festival estivi più celebri.

Il festival Sanja
Questo festival, che si svolge il terzo week-end di maggio, é stato inizialmente creato per ringraziare i 3 dei legati alla creazione del tempio Senso-ji. Durante l'ultimo giorno del festival, la gente trasporta in processione in tutto il quartiere dei piccoli templi.

Il Hoozuki Ichi (Festival delle lanterne giapponesi)
Durante questo festival, che si svolge il 9 e 10 settembre presso il tempio Senso-ji, potrete ammirare più di 250 bancarelle ricoperte di Hoozuki (lanterne giapponesi). I giorni durante i quali si svolge il festival sono chiamati Shiman-rokusen-nichi (i 46 000 giorni), poiché si dice che gli dei benedicano durante 46 000 giorni chiunque visiti il tempio durante queste celebrazioni.

Il Hagoita Ichi
Un altro festival del tempio Senso-ji si svolge dal 17 al 19 novembre e la sua particolarità sono le racchette del gioco tradizionale giapponese Hagoita (un gioco simile al volano, ma che si gioca con dei piatti al posto delle racchette). L'auspicio principale di questo festival é la buona salute delle giovani donne.

Il Tori no ichi (il festival del gallo)
Festival che si svolge a novembre durante il giorno del gallo (dell'oroscopo cinese) presso il santuario Otori. Durante questo festival potrete scoprire ed acquistare il Kumade (porta-fortuna tradizionale dai colori vivaci).